FAQ: Domande e risposte su UX design e dintorni

Lo ux designer cosa fa?

In pratica lo user experience designer si occupa di analizzare l’audience di riferimento e costruire modelli per identificare tipi di comportamento e, insieme con il team, ideare soluzioni per risolvere problemi ed eliminare frizioni, quindi prototipare e testare le soluzioni per scegliere quella più efficace.  

Lo ux designer è una figura professionale che è diventata importante ultimamente per la grandissima diffusione di prodotti digitali. I grandi player (Facebook, Google, Amazon) hanno mostrato a tutti come competenze e metodologie dello UX design siano importanti per creare, mantenere e far evolvere le diverse esperienze digitali.

Invece lo ui designer cosa fa?

Lo ui designer, una volta definite le strategie e stabilite le metriche che ne determinano il successo, si occupa di costruire l’interfaccia. Una interfaccia in modo generico è il punto di contatto tra l’utente e la macchina (uomo-macchina), ma molto spesso per UI si intende GUI (cioè Graphical User Interface), che sono le interfacce grafiche dei nostri computer o smartphone. Comunque servizi digitali possono essere fruiti anche con interfacce vocali (Google Home), fisiche (Amazon Dash Button) o ibride, un buon UI designer è in grado di vedere le interfacce in modo più ampio e non solo come pulsanti e slider.


Esempi di wireframe: disegni preliminari che delineano la struttura dell’interfaccia

Esempi di wireframe: disegni preliminari che delineano la struttura dell’interfaccia

61093996_344310039560016_3288467322211604253_n.jpg

Quindi, il design thinking cos’è?

È un approccio che possiamo tradurre come “ragionare come un designer”. Il design thinking metodologia per fare problem solving e generare idee segue un processo che si divide in poche fasi:

1) si analizza l’ambito e si individuano i problemi più urgenti su cui lavorare

2) si ipotizzano soluzione e si selezionano quelle che sembrano più promettenti

3) si prototipano e testano le soluzioni per poi implementare quelle vincenti.

La metodologia è universale e funziona molto bene applicata in tanti ambiti diversi, ed ha permesso di rendere efficienti soprattutto ambiti di business e management aziendale.

Il design sprint cos’è?

È un processo per trovare idee innovative e risolvere grandi problemi in pochi giorni. È stato creato in Google e testato da più 150 startup nell’incubatore dell’azienda, Google Ventures.

Quali aziende utilizzano questi metodi?

Tutte le aziende e startup con prodotti digitali innovativi utilizzano questi metodi, perchè consentono di progettare ponendo le persone al centro. La possibilità di trovare alternative sugli app store ha reso gli utenti più esigenti e selettivi, rendendo la semplicità di utilizzo e l’intuitività fattori chiave per il successo di un prodotto.
Alcune risorse e guide che le aziende utilizzano per progettare sono pubbliche: in ambito privato sono disponibili Google Material Design, IBM Carbon Design, Atlassian Design, mentre in ambito pubblico l’Agenzia per l’Italia Digitale ha diffuso le sue linee guida.

Lo ux design serve ad un azienda?

Molte aziende hanno bisogno di integrare o costruire prodotti digitali che raggiungano gli obiettivi di marketing. I designer hanno le competenze per aiutare nella progettazione e realizzazione di interfacce digitali.

Se il designer è ben formato può essere utile anche per organizzare attività di progettazione con tutto il team, come ad esempio workshop, e mettere a disposizione metodi e approcci solidi per il bene del business.

Tre interfacce a confronto per valutarne la fattibilità, l’usabilità e la scalabilità.

Tre interfacce a confronto per valutarne la fattibilità, l’usabilità e la scalabilità.

Come lavora uno ux designer?

Uno ux designer, come ogni altro designer, può essere una figura di raccordo tra le varie professionalità all’interno di un’azienda, perché propone soluzioni tecnicamente fattibili, in linea con le esigenze degli utenti finali, massimizzando gli obiettivi di business

Con chi lavora uno ux e ui designer?

I designer si integrano nel team, affiancando altri progettisti presenti in azienda, e si interfacciano con le figure di coordinamento come Project Manager o Account.

Figma: uno strumento di progettazione per tutto il processo UX

Figma: uno strumento di progettazione per tutto il processo UX

Quali strumenti utilizza uno ux & ui designer?

Ogni fase della progettazione ha un suo strumento.
È utile partire da carta e penna per disegnare i primi wireframe, ovvero gli schemi dell’interfaccia, per trasformare le idee in testa e condividerle con il team in modo veloce. Successivamente si passa agli strumenti digitali.

Noi utilizziamo Figma perchè è collaborativo, non c’è nessun passaggio di file e l’intero team può vedere i progressi fatti sul progetto. Figma è in grado di coprire tutte le altre fasi: prototipazione, ui design, consegna agli sviluppatori (hand-off).

Esistono altri strumenti per la progettazione di interfacce come Adobe XD, Sketch e Invision.

ux design vs ui design

UX e UI non sono antagonisti! Sono anzi due aspetti della stessa cosa: se ux design ha una visione di insieme dell’esperienza dell’utente, da quando si pone un obiettivo a quando lo raggiunge tramite il nostro prodotto/servizio, lo UI design agisce nel dare la forma all’interfaccia per utilizzare il prodotto o fruire il servizio. Il cosiddetto ux design process, che rappresenta il percorso che il team segue per arrivare ad un prodotto o servizio finale, racchiude anche la fase dedicata alla user interface, ovvero la progettazione grafica e l’applicazione del brand nell’interfaccia.

Come si nota nel diagramma, visual design (ui design) è parte della macro disciplina dello User Experience Design.

Come si nota nel diagramma, visual design (ui design) è parte della macro disciplina dello User Experience Design.

ux design vs product design

Ultimamente si sta utilizzando il termine product design per intendere la progettazione di prodotti digitali, mentre industrial design definisce la progettazione di prodotti fisici.

Rispetto allo ux designer, il product designer o digital product designer, dovrebbe avere una visione più ampia del prodotto che sta progettando anche in termini di modello di business e di definizione e analisi delle metriche, cioè gli indicatori che permettono di monitorare l’andamento del prodotto rispetto agli obiettivi. 

ux design vs ux research

La user research (in italiano ricerca utente) è la fase iniziale di ogni progetto di ux design. Lo ux designer che vuole trovare soluzioni per migliorare l’esperienza dell’utente deve prima conoscere l’utente. Le intuizioni personali possono essere soggette a bias e pre-concetti anche inconsapevoli. Osservare le persone, parlare, o raccogliere dati quantitativi aiuta ad avere una visione più vicina alla realtà e quindi un punto di partenza più affidabile.

ux design vs web design

La figura del web designer è maggiormente legata al visual design (di siti web o piattaforme) ed ha competenze di sviluppo lato utente (come HTML, CSS, Javascript), skills su cui i frontend developer sono specializzati. Gli ux designer, invece, hanno una visione globale dell’esperienza utente, grazie alle competenze di prototyping e user research, applicabili a contesti diversi come l’e-commerce, le web app, le pwa (progressive web app), le mobile app e i portali.

Hai altre domande? scrivici a hello@bomberos.design

Il team di Bomberos

UX/UI Designer on demand

Se hai bisogno di migliorare il tuo prodotto digitale oppure desideri crearne uno da zero, puoi integrare un designer specializzato nel tuo team.

  • Risparmi costi di ricerca e assunzione di designer, con la sicurezza di lavorare con persone formate continuamente e supervisionate da esperti

  • Ci integriamo nei vostri flussi, in modo da non perdere tempo ed energie per modificare la collaborazione coi vostri clienti

  • On demand: attivate la collaborazione solo quando necessario, anche per periodi non continuativi seguendo i ritmi dei vostri clienti